Il tuo carrello è vuoto
Vai allo shopIl tuo carrello è vuoto
 
								 
								Un ambiente accogliente, luminoso e di design: benvenuti nel ristorante di Gustincanto, dove i sapori delle cose buone da mangiare incontrano la magia e il piacere dello star bene a tavola. Un menù ricco di piatti della tradizione ma anche di tante prelibatezze originali studiate dai nostri chef.
Gustincanto è un ristorante dove l'eccellenza e il gusto sono di casa e danno del tu ai loro ospiti. Gli ingredienti di una ricetta di successo non finiscono solo in pentola e nel piatto, ma si amalgamano nel DNA del locale.
Moderno, elegante, metropolitano ed al tempo stesso autentico ed accogliente. La tecnologia è nei dettagli, la cura è nel carattere del personale cortese e competente.
 
				
			Vi diamo il benvenuto dall'ampia cucina a vista dove, tecnologia e innovazione si stemperano, insieme ai gesti antichi di una brigata cresciuta a pane, tradizione e flessibilità. Si, perché questo è il concept immaginato da Daniele Persegani e Alberto Campanini, i guru di questa cittadella del gusto alle porte di Fidenza.
L'ampia sala da 150 posti fa da cornice ad un'offerta di alto profilo accessibile a tutti, dove il lusso si fa veramente pop, e dove la sperimentazione e l'innovazione si fondono con la migliore tradizione emiliana.
 
				
			La cucina, nel cuore della Food Valley emiliana, non può che essere di tradizione, ma è anche un inno profondo, gioioso e completo all'italianità ed alle eccellenze del Belpaese.
Nel menù di Gustincanto non c'è solo l'Emilia, ma anche piatti di pesce, proposte gourmet e del giorno, con una speciale attenzione anche alle sensibilità vegetariane. Stagionalità e sostenibilità si declinano sia nella carta del pranzo, sia in quella della cena.
 
				Contemporanei o di tradizione, ad accompagnare i piatti del ristorante di Gustincanto, non manca mai un buon calice. La cantina spazia fra 400 etichette di vini che alternano i grandi classici, italiani ed esteri, alle bottiglie di piccoli produttori locali.
Così un'attenta selezione di 50 champagne si accompagna ad originali spunti di un territorio che negli ultimi anni ha saputo far crescere anche la sua offerta enologica. Per chi preferisce il luppolo, ecco un'ampia scelta del celebre birrificio piemontese Baladin.
 
							Sgombro affumicato
 
							Raviolo di bollito
 
							Pancia di maiale
 
							Quaglia
 
							Uovo croccante
 
							Zuppetta di fagioli
 
							Torta fritta
 
							Culatello dop
 
							Tortelli d'erbetta
 
							Tortelli di zucca
 
							Anolini di pamigiano
 
							Tagliolini con culatello
 
							Fusilloni
 
							Risotto al tartufo nero
 
							Gnocchetti di patate
 
							Linguine
 
							Gamberoni
 
							Sovraccoscia di pollo
 
							Guancialino di maiale
 
							Salmone alla brace
 
							Millefoglie di zucca
 
							Gelato al sesamo nero
 
							Sbrisolona
 
							Cremoso al pistacchio
 
							Tiramisù
 
							Yogurt
 
							Torta al limone
 
							Cremoso al ginseng
 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
						 
					Daniele Persegani, nato a Cremona, ha sviluppato la passione per la cucina nell'osteria di famiglia, osservando la nonna preparare piatti tradizionali. Diplomato alla scuola alberghiera di Salsomaggiore Terme, ha lavorato tra la riviera adriatica e Cremona, fino ad aprire con la sorella "L'Osteria del Pescatore" a Castelvetro Piacentino, dove unisce tradizione e innovazione culinaria.
Oggi è docente presso l'Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme e collabora in televisione in programmi come Casa Alice e La prova del cuoco. Ha pubblicato quattro libri e collaborato con Casa Azzurri come chef dal 2004 al 2014.
Alessandro Dofcaci è un giovane e talentuoso chef che coltiva da sempre una profonda passione per la cucina. Dopo la scuola alberghiera, cresce professionalmente in prestigiose cucine stellate e in hotel di lusso, affinando tecnica e sensibilità gastronomica. Nel 2024 approda a Gustincanto, dove porta il suo stile essenziale e attento all'equilibrio dei sapori. Dal 2025 diventa executive chef e guida la brigata insieme a Giulia Dodi, affiancando il signature chef Daniele Persegani. Cura anche progetti speciali come la produzione di finger food per Radio Italia durante il Festival di Sanremo.
"Ho sempre vissuto la cucina come un atto d'amore: è il modo in cui racconto me stesso e cerco di far sentire a casa ogni ospite. Tra profumi e sapori trovo la mia vera espressione."
 
					 
					Dopo aver frequentato la Scuola Alberghiera di Salsomaggiore e ALMA, Giulia Dodi ha potuto sviluppare il proprio interesse e conoscenza per la pasticceria in tante esperienze lavorative. Di sé dice:
"Tutto è iniziato con un mix di passione e curiosità, quando da bambina rimanevo incantata ad osservare mia nonna che cucinava buonissime torte e dolci di ogni tipo. Oggi mi piace portare il sorriso sui volti dei clienti con le mie creazioni in cui fondo l'innovazione, la tradizione e la mia passione."
Grazie all'ampia sala del primo piano e ad una più intima, che può essere prenotata per eventi privati, Gustincanto è la location perfetta per ogni tipologia di incontro aziendale o di evento leisure, oltre che il luogo ideale per festeggiare in compagnia. D'estate, poi, tutti in terrazza!